Rocchette si ricollega direttamente all’articolo precedente relativo al borgo fortificato di Rocchettine, le due fortezze furono costruite nel XIII secolo per difendere le terre tra Rieti e la Valle del Tevere, però mentre Rocchettine risulta ormai abbandonato, Rocchette è un borgo che si è evoluto nel tempo trasformandosi in un paesino in miniatura.
Rocchettine è un antico borgo medievale abbandonato nei pressi di Torri in Sabina, meglio conosciuto come Rocca Guidonesca, fu costruito nel XIII secolo insieme al borgo fortificato di Rocchette come argine di difesa tra Rieti e la Valle del Tevere. Le due fortezze sono vicine poche centinaia di metri, nella foto panoramica si può osservare la loro disposizione nella valle.
Mi ritrovo ad Amatrice, qualche scatto disordinato, che non descrive la bellezza del luogo e della natura circostante; ma stavolta la priorità è l’origine della mia famiglia, i Sagnotti, infatti, hanno origine ad Amatrice, in particolar modo nella vicina frazione di Pasciano. Il paese fino al 1927 faceva parte della regione Abruzzo, nel 1927 fu inserita nella provincia di Rieti, le sue origini sono molto antiche, i primi documenti fanno riferimento all’anno mille.
Questo articolo fa riferimento al precedente del 2008, ritorno dopo sette anni, sembrano sette minuti, stavolta però facciamo i fotografi seri, ci svegliamo molto presto, sia per la qualità della luce che per la bassissima presenza di persone. Storia antica anche quella di Scanno, civilizzata già dai tempi dei sanniti e dei romani, riesce a superare illesa le invasioni barbariche, ma non le orde dei Saraceni.
13 Gennaio 1915, il terremoto della Marsica rade al suolo il vecchio borgo di Frattura, sopra il Lago di Scanno, su 350 abitanti morirono 162 persone, ciò che rende più drammatica la storia è che i morti furono per lo più donne e bambini dal momento che in quel periodo storico ci fu una fortissima emigrazione degli uomini verso le Puglie e le Americhe.
Si torna in Abruzzo, direziona Barrrea, delizioso borgo che si affaccia sul lago omonimo, incuneata nella valle del Sangro, le sue origini sono preistoriche, tracce di vita sono state trovate presso la vicina grotta Graziani, fu importante centro sannitico, occupato poi dai romani, il periodo coincide con lo sviluppo della transumanza, che definì lo sviluppo della zona.
Quando tutti ti chiedono se abbiamo visitato Capracotta, ti sorge il dubbio di fare una deviazione, per cui ci dirigiamo verso il paese tra paesaggi montani da favola, pale eoliche imponenti, cielo grigio intenso che non nasconde le proprie intenzione, ma ci permette almeno di parcheggiare in paese. Cinque minuti di corsa sotto la grandine verso un bar dove troviamo praticamente tutti gli abitanti.
Questo è uno dei luoghi che ha pesantemente condizionato la scelta dell’itinerario di viaggio, un sito storico meraviglioso, il nome completo è Santuario Italico e Teatro Sannitico, in realtà ci troviamo in uno dei luoghi più importanti della civiltà sannitica risalente almeno al IV secolo a.C.